giorni bollino nero autostrade

Estate 2025, autostrade: le giornate da bollino nero | IL CALENDARIO

Con l’arrivo dell’estate, la mobilità su strada diventa un tema centrale per milioni di italiani in partenza verso località marine, montane o città d’arte. Il 2025 non fa eccezione e segnala una serie di giornate critiche, note come “giornate bollino nero”, nelle quali le code e i rallentamenti saranno prevalenti sulle principali arterie autostradali. Ecco allora quando saranno le giornate da bollino nero per le partenze dell’estate 2025, analizzando le tratte maggiormente coinvolte, le cause che generano congestioni e suggerimenti utili per pianificare la partenza.

Calendario delle giornate da bollino nero

Secondo il calendario elaborato da A22, la prima giornata da bollino nero estate 2025 sull’Autostrada del Brennero è prevista nel pomeriggio del 22 giugno in direzione sud, mentre l’ultima sul medesimo tratto è confermata per il 30 agosto, sempre verso sud. Queste date indicano i momenti di maggiore concentrazione di traffico, collegati alle partenze per vacanze estive e fine settimana. I bollini neri coinvolgono spesso i weekend, caratterizzati da partenze estive e rientri, condizioni che determinano code estese.

Analogamente, nei fine settimana tra giugno e agosto, su molte tratte del nord est la congestione raggiunge livelli critici, secondo le previsioni trimestrali sul traffico. L’A12 e l’A11, in particolare tra Livorno e Viareggio, mostrano momenti di traffico molto intenso soprattutto in direzione mare, in corrispondenza delle giornate da bollino nero. Anche l’A57 e l’A4 nei pressi di Mestre presentano code e rallentamenti costanti nelle ore serali dei venerdì estivi.

Ad aggiungere complessità, eventi climatici e manutenzioni infrastrutturali, insieme a restrizioni per i mezzi pesanti, influenzano ulteriormente la distribuzione del traffico. Pur non essendo definibile con certezza assoluta, il calendario del bollino nero permette di individuare con sufficiente precisione i periodi più critici, facilitando la pianificazione dei viaggi.

Le tratte più esposte all’esodo estivo

Le tratte autostradali più colpite dalle giornate da bollino nero sono quelle che collegano i grandi centri urbani alle località turistiche. L’Autostrada del Brennero, ad esempio, registra un traffico molto intenso nei weekend estivi, soprattutto in direzione sud durante le ore pomeridiane. Questo avviene perché la A22 funge da corridoio principale per chi si sposta dal Nord Italia verso le coste e le province alpine.

Tra le autostrade del nord est, l’A4 Venezia-Trieste e la A57 tangenziale di Mestre presentano densità elevate nelle ore critiche del giorno, soprattutto il venerdì. Anche l’A12 e l’A11 in Toscana, oltre alla A1 tra Milano e Bologna, mostrano flussi molto intensi durante le partenze serali e i rientri domenicali. Questi flussi, in presenza di bollino nero, determinano tempi medi di percorrenza significativamente superiori alla norma.

Il traffico intenso non risparmia nemmeno le tratte autostradali del centro Italia. Sebbene meno citate nei bollettini, anche tratte come Roma‑Napoli e Roma‑Firenze registrano picchi nelle giornate da bollino nero, quando l’esodo verso il mare e i laghi assume dimensioni nazionali. I rallentamenti causati da lavori e cantieri intensificano ulteriormente la situazione, rendendo la pianificazione indispensabile per evitare ritardi rilevanti.

Come gestire il viaggio nelle giornate critiche

Per evitare di restare intrappolati nel traffico, è consigliabile pianificare il viaggio tenendo conto delle giornate da bollino nero. Le partenze dovrebbero essere programmate al di fuori dei weekend critici, privilegiando mattine o nottate tra martedì e giovedì, quando il flusso è generalmente più contenuto. Chi viaggia in gruppo o con mezzi pesanti deve rispettare le restrizioni ministeriali che limitano la circolazione in queste fasce temporali.

Consultare le risorse ufficiali, come i bollettini di Viabilità Italia, le previsioni di Autostrade per l’Italia, CAV e concessionarie locali, consente di avere informazioni aggiornate su condizioni del traffico, cantieri e restrizioni. Durante il viaggio, l’utilizzo di app di navigazione e notifiche in tempo reale contribuisce a evitare eventuali criticità improvvise.

Infine, rimanere informati sul meteo e adattare la velocità alle condizioni stradali è una strategia utile a mantenere la sicurezza e ridurre lo stress tipico delle giornate da bollino nero. Un approccio consapevole e preparato permette di arrivare a destinazione in modo più sereno.

Ecco il calendario pubblicato da A22 ha pubblicato il calendario delle previsioni del traffico sull’Autostrada del Brennero per l’estate 2025. Di seguito il calendario pubblicato da Concessioni del Tirreno S.p.A. è la società del Gruppo ASTM per le tratte autostradali A12 Sestri Levante-Livorno, A11/A12 Viareggio-Lucca, A15 diramazione per la Spezia e A10 Savona-Ventimiglia-Confine Francese.

giornate bollino nero

bollini neri giornate estate 2025

 

Torna in alto