Previsioni traffico weekend 4‑6 luglio 2025

Previsioni traffico weekend 4‑6 luglio 2025: le giornate da bollino e le autostrade più critiche

Con l’arrivo del mese di luglio, l’esodo estivo verso le località turistiche italiane entra nel vivo e arriva il periodo con le giornate da “bollino”, quando il traffico autostradale raggiunge livelli intensi o critici. Il weekend 4–6 luglio 2025 si preannuncia particolarmente denso di spostamenti e rallentamenti, con disagi previsti in più tratte chiave. Ecco allora quali sono le previsioni del traffico per il weekend del 4-6 luglio 2025, le tratte più esposte al rischio congestione e i consigli per muoversi con maggiore serenità.

Giornate da bollino e calendario ufficiale

Le autorità competenti hanno assegnato “bollini neri” e “rossi” al weekend 4–6 luglio, segnalando momenti di possibile picco del traffico. In particolare il venerdì pomeriggio 4 luglio è stato indicato come giornata critica per viaggiare in autostrada, mentre Sabato 5 presenta un livello di criticità altrettanto elevato.Domenica 6 luglio resta sotto osservazione, soprattutto nel pomeriggio quando si prevede l’inizio dell’esodo inverso verso le città.

Le previsioni sono state elaborate sia da Autostrade per l’Italia sia da Viabilità Italia, basate su modelli previsionali e storici. I segnali oggi disponibili indicano che l’A22 del Brennero, l’A1 Milano–Bologna–Firenze, l’A14 Adriatica e diversi raccordi urbani saranno i più colpiti. L’esperienza del fine settimana precedente, quando vennero segnalati bollini rossi sulle tratte nord-sud, rafforza l’attenzione sulle stesse arterie anche per il primo weekend di luglio.

Il traffico pesante resta un fattore critico. Durante il weekend è attivo il divieto di circolazione per veicoli sopra le 7,5 tonnellate, previsto principalmente per domenica 6 luglio dalle 7:00 alle 22:00, misura pensata per alleggerire l’intenso flusso verso le località di villeggiatura. Questa restrizione rappresenta un supporto concreto alla viabilità, ma non elimina i disagi nelle fasce orarie di punta.

Tratte autostradali a rischio

La A1, fondamentale per collegare Milano a Napoli, è attesa come una delle più critiche durante tutto il weekend. Le tratte tra Milano e Bologna, nonché tra Firenze e Roma, saranno caratterizzate da rallentamenti, con possibili code in particolare sabato mattina. Anche i rientri domenicali, previsti nel pomeriggio del 6 luglio, faranno registrare congestioni notevoli nelle vicinanze dei caselli principali e dei raccordi urbani.

L’A14 in direzione Adriatico interessa un numero considerevole di turisti da Emilia-Romagna, Marche e nord Italia. In uscita da Bologna verso la Romagna e le Marche, il traffico sarà sostenuto soprattutto venerdì pomeriggio e sabato mattina. La domenica pomeriggio, durante l’esodo inverso, saranno i tratti tra Ancona e Bologna a soffrire maggiormente.

Anche l’A22 del Brennero subirà picchi rilevanti, specialmente in entrata verso le Dolomiti e le località alpine. Questo tratto, già critico nei fine settimana estivi, verrà sovraccaricato dal traffico su entrambe le direzioni. Il calendario di Viabilità Italia attribuisce “bollini” anche alla A15 Parma – La Spezia nel contesto dell’esodo estivo, soprattutto tra sabato e domenica. Saranno da evitare le partenze del venerdì pomeriggio e i rientri domenicali tardo pomeridiani a causa del traffico intenso e per la presenza di cantieri che possono generare tempi di percorrenza notevolmente superiori alla media.

Misure e consigli per viaggiare con più serenità

Per chi intende mettersi in viaggio durante il weekend 4–6 luglio, il consiglio è di anticipare o posticipare le partenze. Partire nelle prime ore del venerdì mattina o rientrare domenica sera o lunedì mattina può ridurre significativamente i tempi di percorrenza. Le app di navigazione e i bollettini ufficiali di Viabilità Italia, CCISS e Autostrade offrono aggiornamenti in real time e segnali utili su cantieri o incidenti.

Importante è anche valutare percorsi alternativi. Strade statali e superstrade possono offrire scorciatoie valide in caso di blocchi lungo le autostrade principali. Negli itinerari alpini o verso i confini internazionali, si suggerisce di valutare percorsi secondari oppure valichi alternativi, spesso meno congestionati.

Nel weekend contrassegnato da bollino rosso o nero, viaggiare informati e attrezzati è fondamentale: controllo del veicolo, scorte d’acqua e soste pianificate ogni due ore contribuiscono a contenere stress e rischi. Ricordare che le corsie di emergenza sono riservate a soccorsi e forze dell’ordine, e che eventuali deviazioni richiedono attenzione, consente un viaggio più sicuro.

Organizzazione e strumenti utili

Per supportare gli utenti, Anas e concessionarie autostradali mobilitano personale e predisporranno segnaletica aggiuntiva nei punti nevralgici. Monitoraggio costante da parte delle sale operative offrirà dati aggiornati, resi accessibili via app e canali ufficiali.

I viaggiatori possono utilizzare strumenti come l’app ufficiale Viabilità Italia, il sito di Autostrade per l’Italia o la linea telefonica CCISS 1518. Questi canali emettono comunicazioni in tempo reale su situazioni di traffico, incidenti o chiusure temporanee.

Infine, il clima estivo torrido rende indispensabile adeguarsi anche sotto l’aspetto fisico: pianificare soste in zone fresche, idratarsi costantemente ed evitare di lasciare persone o animali in auto nelle ore più calde costituisce un dovere civile e di sicurezza.

Torna in alto