realizzare un supporto sospeso per piante

Tutorial realizzare un supporto sospeso per piante

Le piante aeree, appartenenti al genere Tillandsia, si distinguono per la loro straordinaria capacità di vivere senza necessità di suolo, assorbendo nutrienti e umidità direttamente dall’ambiente. Questa peculiarità le rende ideali per essere inserite in composizioni decorative sospese, perfette per ambienti moderni, minimalisti o con spazi limitati.

Questo tutorial propone la realizzazione fai da te di un supporto sospeso che unisce la lavorazione del legno con l’arte del macramè. Il progetto si contraddistingue per eleganza, leggerezza visiva e rispetto per i materiali naturali, rendendolo adatto a contesti domestici e lavorativi. L’intervento non richiede esperienza professionale e può essere realizzato anche con strumenti di base.

Materiali e strumenti

Per garantire un risultato duraturo e armonioso, è consigliabile selezionare materiali di qualità. Il legno massello, come quercia, noce o acero, conferisce robustezza e un aspetto estetico naturale. In alternativa, è possibile impiegare MDF colorato per ottenere soluzioni moderne e varianti cromatiche coordinate all’ambiente.

L’equipaggiamento minimo comprende una sega, colla per legno, carta abrasiva, corda in cotone da 3 mm e un anello di sospensione. Chi dispone di una sega CNC potrà replicare con precisione geometrie predefinite; in assenza, il taglio può essere effettuato a mano seguendo un tracciato stampato. La scelta di corde naturali come il cotone o il lino migliora l’estetica complessiva e rispetta l’ambiente.

Una volta completata la fase preparatoria, si passa all’assemblaggio delle componenti in legno. La base è composta da due dischi (o forme geometriche alternative) sovrapposti, uno dei quali deve avere un foro centrale per ospitare la pianta. L’uso della colla e di morsetti consente un fissaggio stabile e durevole. Dopo l’asciugatura, la levigatura è indispensabile per ottenere superfici uniformi.

Tecnica del macramè per la sospensione

La realizzazione della struttura sospesa si basa su una tecnica semplice ma efficace di macramè. Si inizia tagliando tre corde della lunghezza di circa 2 metri ciascuna, poi piegate a metà e annodate a un anello in legno o metallo. Questa operazione crea sei corde pendenti di egual misura.

A breve distanza dall’anello (circa 5 centimetri), si esegue un nodo di raccolta che assicura stabilità alla struttura. Successivamente, si dividono le sei corde in tre gruppi doppi che verranno inseriti nei tre fori presenti sul bordo del supporto in legno. Una volta passate le corde, sotto il supporto si fissano con nodi semplici o decorativi.

L’equilibrio del supporto deve essere verificato visivamente prima del fissaggio definitivo. Se necessario, è possibile regolare la lunghezza di ciascuna corda per ottenere un posizionamento perfettamente orizzontale. Questo accorgimento non solo garantisce la funzionalità, ma contribuisce anche all’effetto estetico complessivo.

Inserimento della pianta e consigli per la manutenzione

Una volta completato il supporto, si può procedere con l’inserimento della pianta aerea nel foro centrale. Poiché le Tillandsia non necessitano di vaso o substrato, possono essere posizionate direttamente nella cavità, eventualmente supportate da una piccola base di muschio secco o da un ciottolo decorativo. È importante assicurarsi che la pianta sia ben arieggiata su tutti i lati.

Per mantenere in salute le piante aeree, è consigliabile vaporizzarle con acqua non calcarea una o due volte alla settimana, oppure immergerle brevemente in acqua una volta ogni dieci giorni. Dopo l’idratazione, è essenziale lasciarle asciugare capovolte per evitare marciumi alla base. L’ambiente ideale è luminoso ma non esposto direttamente al sole.

La struttura sospesa permette inoltre una facile movimentazione della pianta. In caso di necessità di pulizia o di sostituzione della pianta, il supporto può essere smontato con facilità. È anche possibile realizzare più supporti dello stesso tipo per creare composizioni multiple, disposte a diverse altezze per arricchire una parete o un angolo della stanza.

Riassumendo

Strumenti

  • Macchina CNC o, in alternativa, un seghetto alternativo o un traforo
  • Punta da taglio diritta da 1/8
  • Calibro digitale
  • Morsetti
  • Trapano
  • Forbici
  • Scarti di legno (quercia, acero, noce o MDF colorato)
  • Colla per legno
  • Corda di cotone per macramè da 3 mm
  • Anelli in metallo o legno
  • Realizzazione delle componenti in legno

Assemblaggio e finitura

  • Applicare uno strato sottile di colla per legno sulla superficie inferiore del pezzo con il foro e posizionarlo sopra l’altro pezzo, allineando accuratamente i bordi. Utilizzare morsetti per mantenere i pezzi in posizione fino a completa asciugatura della colla.
  • Una volta asciutta la colla, rimuovere i morsetti e levigare i bordi e le superfici per eliminare eventuali residui di colla e ottenere una finitura liscia. Se desiderato, applicare una vernice o un sigillante per proteggere il legno.

Creazione del supporto in macramè

  • Preparazione delle corde: Tagliare tre pezzi di corda di almeno 2 metri ciascuno. Piegare ogni corda a metà e far passare le estremità attraverso un anello, creando sei lunghezze pendenti.
  • Nodo di raccolta superiore: A circa 5 cm sotto l’anello, eseguire un nodo di raccolta per unire tutte le corde. Questo nodo fornisce stabilità e un punto di partenza per i successivi nodi decorativi.
  • Inserimento del supporto in legno: Dividere le corde in tre coppie e farle passare attraverso i fori del supporto in legno. Sotto il supporto, eseguire nodi semplici o di raccolta per fissare le corde e mantenere il supporto in posizione orizzontale.
Torna in alto